Hey, ci Sono Anch’io!!! Il Pangolino
Il genere Pangolino o Manis è un mammifero presente nelle zone tropicali dell’Asia meridionale e nel sud Africa subsahariana. Gli habitat variano dalle foresta alle savane. Hanno una pelle biancastra ricoperta di squame di colore giallo-brune (nei giovani) o giallo-marrone (negli adulti), che ricoprono il corpo. La loro lunghezza totale varia da specie a specie, da 30 cm a 100 cm circa. Grazie alla presenza di particolari muscoli, il pangolino può avvolgersi a palla e mettersi così al riparo dalle unghie e dai denti di eventuali predatori. Presenta una lunga lingua continuamente irrorata di saliva, infatti la sua dieta comprende formiche e termiti.
Il Pangolino è una specie solitaria e comunica tramite fattori chimici odorosi (prodotti dalle ghiandole anali), espellendo feci durante il suo tragitto. Questi messaggi odorosi servono per comunicare la presenza, lo stato di salute e la disponibilità ad accoppiarsi. Una femmina è in grado di partorire un piccolo che pesa 200-500 g, che si sposta con la madre per i primi tre mesi di vita. E’ un animale notturno, che trascorre il giorno acciambellato con il corpo avvolto nella lunga coda.
I pangolini sono, secondo la IUCN, in uno stato di vulnerabilità, a causa del discriminato commercio delle sue squame e delle sue carni. In diversi paesi, infatti, è considerato una prelibatezza, sopratutto in Asia. Secondo uno studio che comparava il commercio illegale (di carne) di diversi animali, non è l’elefante, la tigre o il rinoceronte, ma il pangolino; un animale sconosciuto per molti.